Quali sono i vari stati di un ordine?
Un ordine può avere i seguenti stati:
- Da trattare: primo stato dell'ordine; viene trasmesso al fornitore per la gestione
- Annullato: l'ordine è stato annullato dal cliente o è stato modificato dal cliente con una clausola aggiuntiva
- Fatturato: l'ordine è stato interamente fatturato dal fornitore. Un ordine è considerato come completamente fatturato solo se le righe della fattura corrispondono alle righe dell'ordine. Se l'indicizzazione della fattura non riporta le righe, lo stato dell'ordine sarà sempre "Fatturato parzialmente". Un ordine può essere fatturato in più momenti (diverse fatture possono fare riferimento allo stesso numero dell'ordine).
- Fatturato parzialmente: L'ordine è stato parzialmente fatturato (ci sono ancora quantità da fatturare). Le quantità che restano da fatturare sono calcolate per ogni riga dell'ordine in base alla corrispondenza con le righe della fattura. Dalla ricezione di una fattura (con righe) che completa le righe dell'ordine ancora da fatturare, lo stato dell'ordine passa a "Fatturato"
Se l'opzione "risposta all'ordine" è attivata, l'ordine può assumere gli stati:
- Rifiutato: l'ordine è stato rifiutato dal fornitore
- Confermato: l'ordine è stato confermato (senza modifiche) dal fornitore
- Confermato parzialmente: l'ordine è stato confermato con modifiche (cioè le quantità, il PU IVA escl. o le date di consegna sono stati modificati dal fornitore)
Se l'opzione "spedizione dell'ordine" è attivata, l'ordine può assumere gli stati:
- Spedito: l'ordine è stato interamente spedito dal fornitore
- Spedito parzialmente: l'ordine è stato spedito in parte dal fornitore (ci sono ancora quantità da spedire)
Se l'opzione "ricevimento dell'ordine" è attivata, l'ordine può assumere gli stati:
- Ricevuto: l'ordine è stato interamente ricevuto dal cliente
- Ricevuto parzialmente: l'ordine è stato ricevuto in parte dal cliente (ci sono ancora quantità da ricevere)